Nelle sedute da ufficio il supporto lombare regolabile è un requisito di ergonomia oramai consolidato.
La maggior parte delle sedie da ufficio offre questa funzione, che consente a ciascuno di trovare un supporto adeguato
alla sua conformazione e statura.
Una buona sedia da ufficio deve garantire un comfort prolungato anche per un utilizzo continuativo, per molte ore al giorno.
In realtà però esistono sul mercato varie tipologie di supporti lombari; in questo post andiamo ad analizzarle in dettaglio, mettendole in ordine di ergonomia crescente.
Contents
Supporto lombare 1D
Questo supporto lombare è regolabile in altezza, come ad esempio questo:
Supporto lombare 2D
Le sedie da ufficio con questo tipo di supporto lombare offrono una regolazione in altezza e in profondità del supporto.
La regolazione in profondità, pur non essendo richiesta dalle normative, consente di regolare la seduta in maniera più conforme alla schiena dell’utente, ed è quindi sicuramente più avanzata da un punto di vista ergonomico.
Una ricerca scientifica pubblicata su una autorevole rivista di Ergonomia* ha recentemente introdotto un nuovo elemento di “valore”.
Sì è dimostrato, infatti, che la maggior parte degli utenti, se può, regola il supporto lombare in maniera “asimmetrica” ovvero in modo differente tra lato destro e lato sinistro della schiena.
Tutto sommato ciò è intuitivo , perché in natura l’asimmetria è la condizione più naturale e diffusa.
Arriviamo quindi al
Supporto lombare Asimmetrico
Il supporto lombare asimmetrico consente una regolazione in altezza differente nei due lati dello schienale, lato destro e lato sinistro.
Ecco alcuni esempi di supporto lombare asimmetrico, come questo:
oppure questo:
Supporto lombare Asimmetrico 2D
Infine prodotti come la Skena di Dile Office, recentemente presentata nell’ultima edizione di Orgatec offrono addirittura un supporto lombare asimmetrico 2D, regolabile in altezza e profondità:
Questa tipologia di supporto lombare è al momento la soluzione ergonomicamente più spinta offrendo infatti il massimo delle regolazioni possibili.
Vuoi saperne di più?
Clicca su PIU INFO per metterti in contatto con il nostro Ufficio Ricerca e Sviluppo.
* Tycho K. Fredericks, Steven E. Butt, Anil R. Kumar – ERGONOMICS/Dec 2005 – Do users desire symmetrical lumbar supports in task seating?